CORSO BASE GIS
Il programma del corso è riportato nel seguito:
MODULO TEORICO
|
ORARIO |
ARGOMENTO |
DOCENTE |
Giovedì 14
aprile 2011 Aula
7 |
9.00-11.00 |
Concetti di
geodesia, coordinate geografiche e piane, metodi di proiezione
cartografica e sistemi di proiezione (cartografia italiana / regionale
/ comunale). Introduzione e descrizione dei sistemi di coordinate
(Geografiche e Proiettate). |
Fulvio RINAUDO |
11.00-13.00 |
Discussione
sui sistemi di coordinate maggiormente in uso in Italia (WGS84, WGS84
UTM[…], European Datum 1950 UTM[…], Gauss Boaga…) ed in Europa.
Conversione tra differenti sistemi di coordinate (VertoGIS, ArcGIS
Arctoolbox e/o altri strumenti software). |
Fulvio RINAUDO |
|
14.00-16.00 |
Cenni di
cartografia, classificazione delle carte geografiche (carte
topografiche, corografiche, geografiche, catastali…). La cartografia
tematica. Carte coroplete, isoplete, a simboli. Cartografia digitale:
qualità dei dati e relativa meta documentazione. |
Gabriele
GARNERO |
|
16.00-18.00 |
Carta Tecnica
Regionale, coperture tematiche dell’uso del suolo, viabilità, curve di
livello, idrografia, limiti amministrativi (comunali, provinciali,
regionali). Altri limiti e meta documentazione (NUTS). |
Gabriele
GARNERO |
|
Venerdì 15
aprile 2011 Aula
7 |
14.00-16.00 |
Software
GIS (Commerciali, Freeware, Shareware & Open Source). Il GIS ed i
suoi componenti (hardware, software, dati spaziali, metadati…). Stato
di fatto della tecnologia e possibili scenari di sviluppo. Introduzione
alle infrastrutture di dati spaziali (SDI) e territoriali. Introduzione
operativa ai GPS. Utilizzo ed acquisizione dati. |
Fulvio RINAUDO |
16.00-18.00 |
Formato dei
dati geografici (commerciali ed Open Source): comparazioni e
riflessioni. Tipologie di dati spaziali (geografici) e modellazione
della realtà (base dati logica, concettuale, fisica). Dati “vettoriali”
(vector) e “immagine” (raster). Entità spaziali vettoriali elementari
(punti, linee, poligoni) ed immagini (Carta Tecnica Regionale, immagini
satellitari…). Concetti, regole e proprietà |
Fulvio RINAUDO |
|
Lunedì 18 aprile 2011 Aula
7 |
9.00-11.00 |
Sistemi
Informativi Territoriali & Geographic Information System:
concetti e testi fondamentali. Risorse on-line (dati e relativa meta
documentazione) a cui poter accedere liberamente (Regione Piemonte,
Provincia di Torino, Comune di Torino…). |
Gabriele
GARNERO |
11.00-13.00 |
Formato dei
dati tabellari (commerciali ed open source): come operare in sicurezza.
Collegamenti tra dati geografici e dati tabellari (chiavi interne,
chiavi esterne…). Introduzione alle analisi statistiche ed alla
cartografia tematica. Tecniche di visualizzazione e di rappresentazione
dei dati (file di legenda: AVL (ArcView) & LYR ArcGIS). |
Gabriele
GARNERO |
MODULO PRATICO
Lab.
2 |
9.00-11.00 |
Introduzione
speditiva all’uso del Personal Computer – Dischi fissi e partizioni –
Come organizzare il proprio spazio di lavoro (in funzione del tipo di
dati…). Uso di un software commerciale "attuale" (ESRI ArcGIS 9.x) |
Antonio
CITTADINO |
11.00-13.00 |
Digitalizzazione
e rasterizzazione dei dati, georeferenziazione, correzione.
Geoprocessing - descrizione e funzionalità. |
Antonio
CITTADINO |
|
14.00-16.00 |
Descrizione
del modulo Arc Map (ArcGIS). Descrizione del modulo Arc
Catalog (ArcGIS). Descrizione del modulo Arc Toolbox
(ArcGIS). Import di dati geografici. Import di dati tabellari. Import
di dati CAD: analisi delle problematiche. Export di dati geografici.
Export di dati tabellari. Export di dati CAD: analisi delle
problematiche. Editing (inserimento/aggiornamento/modifica) dei dati
geografici. Editing (inserimento/aggiornamento/modifica) dei dati
tabellari. |
Francesco
FIERMONTE |
|
16.00-18.00 |
Misure tipiche
dell'analisi spaziale: lunghezze, perimetri, aree. Interrogazioni sugli
attributi alfanumerici e spaziali. Funzionalità di buffering e di
vicinanza (neighbourhood). Tecniche di sovrapposizione (overlay).
Funzioni di mapping overlay nei modelli vettoriali (union, intersect).
Funzioni di mapping overlay nei modelli raster (map algebra). |
Francesco
FIERMONTE |
|
Mercoledì Lab.
2 |
9.00-11.00 |
Elaborazioni
GIS ed esempi propri del settore ambientale. Georeferenziazione "al
volo" di una immagine (non georiferita) con ArcGIS. Acquisizione ed
utilizzo di dati via GPS. |
Antonio
CITTADINO |
11.00-13.00 |
Introduzione
ed uso dei WEBGIS. Analisi di diversi WEBGIS: problematiche. |
Antonio
CITTADINO |
|
14.00-16.00 |
Layout di
stampa - Progettazione, impostazione e salvataggio. Selezione del
modello ottimale di rappresentazione ed analisi del dato in funzione
degli obiettivi. Export della mappa in formato grafico. Export della
mappa in alta definizione. |
Francesco
FIERMONTE |
|
16.00-18.00 |
Formati dati /
protocolli maggiormente diffusi (WMS, WSF, WCS). Utilizzo di basi dati
remote. |
Francesco
FIERMONTE |