Master di I livello del Dipartimento di
Management dell' Università degli
Studi di Torino
GESTIONE E
INDUSTRIALIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE
I EDIZIONE – 2017/2019
Si invitano i candidati interessati al master a inviare al più presto (e non oltre il 14 aprile 2018) il proprio curriculum a iscrizioni@corep.it specificando "Candidatura master in apprendistato ITT".
I candidati saranno eventualmente contattati per un colloquio di selezione. L’azienda si riserva il diritto di contattare unicamente gli studenti la cui candidatura risponda ai requisiti minimi richiesti.STATO: Il master è stato approvato e finanziato dalla Regione Piemonte con D.D.347 del 27/04/2018 (Bando Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018 di cui alla D.D. 537 del 03/08/2016).
![]() |
Il
Master è istituito dal Dipartimento di Management
dell'Università degli Studi di Torino.
Il Master sarà avviato in modalità Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca della durata di 2 anni con assunzione effettuata dall'azienda ITT Italia. |
Il Master in Gestione e
Industrializzazione dell'Innovazione intende completare la
preparazione di neolaureati in Ingegneria, Chimica, Fisica o altre
Facoltà, fornendo loro
strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi di
innovazione nell’ottica di comprenderli, analizzarli e
renderli operativi all’interno dei vari enti coinvolti.
Il Master offre un percorso di apprendimento
orientato allo
sviluppo di capacità di problem solving e di analisi
competitiva (anche in relazione all'analisi di big data) dei
principali fattori abilitanti e frenanti dell'innovazione nelle imprese.
Il master si propone di dare una formazione complementare rispetto a questi temi, sviluppando in particolare i seguenti argomenti:
Project management, Lean Manufacturing e World Class Manufacturing
Big data Business intelligence e data analysis
Complex problem solving e design thinking
Automotive evolution
Hw/Sw systems Safety
Industry 4.0
Il Master è proposto in modalità apprendistato (Determinazione n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018 ) ed è riservato a laureati in possesso dei titoli di accesso indicati alla Sezione “Destinatari”.
I candidati selezionati saranno assunti dall' azienda ITT Italia prima dell’inizio del Master con contratto di apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015.La durata del contratto di apprendistato sarà pari alla durata del master.
L'azienda ITT Italia ha sede operativa sita in Regione Piemonte a Barge (CN) .
ll Master è gestito dal Corep.