Master di I livello del Dip. di Studi Umanistici (Dipartimento
capofila), Dip. di Management, Dipartimento di Psicologia, Dip. di
Filosofia e Scienze dell'educazione, Dip. di Culture, Politica e
Società, Dip. di Giurisprudenza, Dip. di Studi Storici dell’Università
degli Studi di Torino
GIORNALISMO - GIORGIO BOCCA (biennale)
VII EDIZIONE – 2016/2018
Il Master si avvale di insegnanti e di tutor (giornalisti professionisti che seguono i laboratori) di qualità elevata, riuscendo fin dai suoi esordi a caratterizzarsi per quella multimedialità (capacità di conoscere e di lavorare con i diversi strumenti di informazione, dalla carta stampata alla radio, dalla televisione al web) che viene oggi ritenuta essenziale per i giovani che si affacciano alla professione del giornalista. I laboratori sostituiscono il praticantato giornalistico e sono diretti dal Direttore delle testate e dei laboratori.
Il Master ha scelto di confrontarsi fin dall’inizio con la realtà del
territorio torinese, producendo ‘Futura’,
testata periodica rivolta ai
giovani di Torino e dintorni tra i 18 e i 30 anni. Dal 2012 Futura è in PDF e quindicinale.
Il Master produce la testata on line www.futura.to.it,
l’aggiornamento è quotidiano, con una settimanalizzazione di eventi e
appuntamenti. Da inizio maggio 2012 è iniziata la collaborazione con
Repubblica Torino per la realizzazione di “Young Turin”, la sezione
dedicata ai giovani interamente realizzata dagli studenti del Master in
giornalismo.
Da inizio maggio 2012 è iniziata la collaborazione con Repubblica Torino per la realizzazione di “Young Turin”, la sezione dedicata ai giovani interamente realizzata dagli studenti del Master in giornalismo
I laboratori radiotelevisivi condotti da giornalisti Rai e di emittenti
private realizzano notiziari e format sperimentali.
Il laboratorio televisivo - che dispone di un proprio canale YouTube - e il notiziario e le trasmissioni speciali radiofoniche sono realizzate in collaborazione con l'emittente di Ateneo Radio 110.
Inoltre, già a partire dal biennio 2010/2012, è stato avviato un nuovo filone di laboratori affidato a tutor con specifica professionalità e dedicato al lavoro del giornalista negli uffici stampa e nella comunicazione istituzionale.
Nel sesto biennio il Master ha fornito agli studenti gli strumenti del giornalismo 2.0 per una produzione dedicata all’ambito dell'approfondimento - utilizzando il longform journalism, il narrative journalism e il data journalism - che vede l'integrazione di diversi linguaggi. Il mondo del giornalismo sta cambiando e il Master ha, tra i suoi compiti, quello di non rincorrere tali mutamenti, ma di adeguarsi in tempo reale ad essi. Una mission che si esplica dando agli studenti/giornalisti gli strumenti professionali e culturali per poter operare con disinvoltura e competenza e in particolare per sviluppare nuovi modelli di imprenditoria e produzione culturale. Sempre nel sesto biennio è stato introdotto un percorso di specializzazione, concentrato da un lato sui prodotti editoriali sviluppati sul web e per il web (tra cui infografica, data visualization, data journalism), dall'altro sull'audiovisivo con particolare attenzione all'area spesso sottovalutata della comunicazione e informazione sonora: radiogiornalismo, audioinchiesta, audio-documentario, per il mezzo radiofonico ma anche per il podcasting e per il web.
Dal 2015 ha avviato una partnership con La Stampa per la realizzazione di Web Doc pubblicati sul sito del quotidiano e ha realizzato numerosi Web Doc per progetti specifici: ad esempio la realizzazione di 3 lavori per Observa, il Centro di Ricerca indipendente che promuove la riflessione Scientifica e Accademica sull’annuario 2016 curato da Barbara Saracino e Giuseppe Pellegrini; un lavoro sui migranti e tanti altri.
Sono cresciute anche le esperienze sul campo: il Master ha realizzato con i propri studenti la newsletter della Compagnia di San Paolo, partecipa al Salone del Libro, al Festival Jazz, al Festival della Tv di Dogliani, ha partecipato al World Chambers Congress che si è tenuto a Torino nel 2015 e al Festival di giornalismo alimentare e a numerosi altri eventi pubblici,supportando l’ufficio stampa e i prodotti editoriali, realizzando video e producendo i contenuti per i social media. Degno di nota è il lavoro svolto per il Salone del libro: dal 2004 gli studenti del Master sono impegnati a supporto dell’Ufficio Stampa del Salone del Libro, collaborazione che è cresciuta nel tempo e dai semplici comunicati oggi gli studenti si occupano delle dirette twitter e della realizzazione di video dell’Evento.