Master di I livello del Dip. di Studi Umanistici (Dipartimento
capofila), Dip. di Management, Dipartimento di Psicologia, Dip. di
Filosofia e Scienze dell'educazione, Dip. di Culture, Politica e
Societą, Dip. di Giurisprudenza, Dip. di Studi Storici dell’Universitą
degli Studi di Torino
GIORNALISMO - GIORGIO BOCCA (biennale)
VII EDIZIONE – 2016/2018
Il Master forma giornalisti professionisti in grado di lavorare in qualsiasi settore. Sebbene la frequenza al master non comporti in alcun modo un automatico sbocco occupazionale, i risultati raggiunti fino ad ora, il livello didattico e formativo, la qualitą degli stage e l’impegno che la scuola mette in atto in azioni di job placement, oltre all’elevata valutazione assegnatale dall’Ordine nazionale, offrono buone possibilitą di inserirsi nella realtą editoriale piemontese e italiana e/o di avviare collaborazioni interessanti, utili a entrare nella realtą del giornalismo.
Esiti occupazionali (aggiornati a aprile 2016)
Dati sui primi cinque bienni (dal 2004 al 2014). Sul totale dei 100 studenti dei primi 5 bienni, il 62% lavora presso una realtą editoriale o un ufficio stampa con varie tipologie contrattuali; il 23% lavora come giornalista freelance; mentre il 15% svolge attivitą diversa dal giornalismo o č in cerca di occupazione.